
19 Marzo 2025
Perché ne stiamo parlando
Al convegno di Rimini, il prof. Alessandro Aiuti, Vicedirettore dell’Istituto TIGET, ha incontrato le Associazioni di Pazienti per fare il punto sui progetti dell’istituto.
Share
Registrati per commentare l’articolo
Articoli correlati
Perché ne stiamo parlando
Al convegno di Rimini, il prof. Alessandro Aiuti, Vicedirettore dell’Istituto TIGET, ha incontrato le Associazioni di Pazienti per fare il punto sui progetti dell’istituto.
Perché ne stiamo parlando
Migliorare la qualità di vita dei pazienti e avere rispetto per l’ambiente. Adottare misure volte alla transizione ecologica e promuovere l’economia circolare. Non è utopia, ma realtà. Basta guardare le azioni di alcune aziende farmaceutiche, tra cui Novo Nordisk.
Perché ne stiamo parlando
Fino a pochi anni fa, una diagnosi di metastasi segnava un punto di non ritorno. Oggi, grazie ai progressi diagnostici e terapeutici, le metastasi possono essere individuate e trattate con maggiore precisione. Cambia anche l’atteggiamento verso la malattia nei medici e nei pazienti.
Perché ne stiamo parlando
Mentre l’Europa affronta sfide sanitarie sempre più complesse, i giovani farmacisti ospedalieri emergono come figure chiave del cambiamento.
Perché ne stiamo parlando
Nonostante l’impiego di sofisticati sistemi di monitoraggio come il Nuovo Sistema di Garanzia, persistono significative disparità regionali, con alcune aree che faticano a raggiungere la sufficienza, specialmente nella prevenzione e nell’assistenza distrettuale.
Perché ne stiamo parlando
Il fondo, da 165 milioni, ha ottenuto il sostegno di numerose aziende farmaceutiche, tra cui Amgen, Bristol Myers Squibb e Pfizer.
TESTATA REGISTRATA AL TRIBUNALE DI MILANO Num. R. G. 4478/2023 Num. Reg. Stampa 49
Edito da Indicon S.r.l. Società Benefit (SB) · Capitale sociale 100.000,00 € i.v. · REA MI n. 2616861- Via Aurelio Saffi, 10, 20123 Milano MI – tel: 0289054175