Share
Registrati per commentare l’articolo
Articoli correlati
Perché ne stiamo parlando
È in libreria dal 24 gennaio il nuovo libro di Silvio Garattini: «Farmaci». Il fondatore dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri spiega cosa sono, come si sviluppano e approvano. E dai «farmaci fotocopia» ai «farmaci orfani», indica come migliorare la salvaguardia della nostra salute e del Ssn
Perché ne stiamo parlando
Il mercato dell’Ai in Italia continua la sua espansione: nel 2023 ha raggiunto i 674 milioni di euro (+55%), con una previsione di 1,8 miliardi nel 2027. La sanità tra i settori più avanzati nell’adozione di Ai. Traina il settore bancario. Le pmi faticano a tenere il passo.
Perché ne stiamo parlando
Hassabis annuncia il primo studio clinico su un farmaco sviluppato con l’intelligenza artificiale. Secondo il Premio Nobel 2024 per la chimica, l’IA potrebbe anche accelerare il processo di sviluppo dei farmaci fino a dieci volte, riducendo i tempi da 5-10 anni a circa 1-2 anni.
Perché ne stiamo parlando
Il Consiglio europeo della ricerca ha annunciato i 134 progetti vincitori del bando Erc Proof of Concept 2024, a cui assegnerà 150mila euro ciascuno. 15 saranno condotti in Italia, in testa insieme a Germania e Paesi Bassi. Conosciamone alcuni che puntano a innovare nel campo life science.
Perché ne stiamo parlando
Conoscere l’obesità è importante per garantire trattamenti efficaci, ma anche per contrastare i pregiudizi sociali. Abbiamo intervistato Francesco Rubino, presidente della Commissione globale che dalle pagine della rivista medica The Lancet Diabetes & Endocrinology propone un nuovo approccio diagnostico.
Perché l’abbiamo scelta
Impegnata nella ricerca sulle malattie neurodegenerative, Monica Diluca è la nostra innovatrice del mese. Sarà la prima donna alla presidenza della Società Italiana di Farmacologia. In questa intervista parla di innovazione, di nuovi farmaci per l’Alzheimer e della necessità di investire nel brain capital.
TESTATA REGISTRATA AL TRIBUNALE DI MILANO Num. R. G. 4478/2023 Num. Reg. Stampa 49
Edito da Indicon S.r.l. Società Benefit (SB) · Capitale sociale 100.000,00 € i.v. · REA MI n. 2616861- Via Aurelio Saffi, 10, 20123 Milano MI – tel: 0289054175
Via Saffi, 10 – 20123 Milan
PEC: indicon@pec.it
Share capital 100.000,00 € i.v.
P.IVA/CF 11647700969
REA MI n. 2616861
Privacy Policy